Solventi per parti in materiali diversi
La produzione di pezzi di alta precisione con geometrie interne complesse richiede la massima qualità lungo l'intera catena produttiva. Per essere preparato in modo ottimale ai futuri requisiti di pulizia, un produttore svedese ha sostituito uno dei suoi sistemi di pulizia a solvente esistenti. Ha scelto un Ecoclean EcoCcompact dotato di Ultrasonics PLUS, per citare solo una delle caratteristiche del sistema.
Quando il fondatore dell'azienda Willy Loeffel arrivò dalla Svizzera a Växjö, in Svezia, nel 1956, portò con sé spirito imprenditoriale, un vasto know-how tecnico nel funzionamento dei torni a mandrino mobile e un'elevata consapevolezza della qualità. Combinando queste qualità con la cultura imprenditoriale svedese, creò un'azienda che ancora oggi definisce gli standard del settore. L'azienda, a conduzione familiare dalla seconda generazione, è specializzata nella lavorazione di piccoli prodotti di precisione complessi per applicazioni parzialmente critiche nei settori dell'ingegneria medica ed energetica, della tecnologia delle valvole e dell'industria in generale. Fin dall'inizio Willo ha registrato tassi di crescita a due cifre in questi settori di attività. Per questo motivo, nei prossimi due anni l'area di produzione sarà ampliata di circa 1.500 metri quadrati con la costruzione di un nuovo edificio.
Macchinari all'avanguardia, tra cui un'innovativa tecnologia di misurazione per il monitoraggio costante della produzione di pezzi di precisione realizzati in diverse leghe di acciaio, alluminio, titanio, rame, ottone e plastica, garantiscono il rispetto delle tolleranze più strette. Questo riguarda anche la pulizia dei pezzi, dove particelle e residui di olio di lavorazione devono essere rimossi dai contorni esterni e interni dei pezzi. Da un lato, la qualità dei processi a valle, come il trattamento termico o il rivestimento, dipende da questa pulizia. D'altro canto, il rispetto delle specifiche di pulizia definite nella pulizia finale è un requisito essenziale sia per la potenziale lavorazione successiva in processi convalidati presso i nostri clienti, sia per il funzionamento dei pezzi nel prodotto finale", spiega Peter Hultkvist, responsabile tecnico di Willo.
Per la pulizia dei pezzi l'azienda utilizza da oltre due decenni i sistemi di pulizia a solvente Ecoclean. Quando il sistema, vecchio di quasi 25 anni, doveva essere sostituito, era chiaro che il nuovo sistema di pulizia doveva soddisfare non solo i requisiti di pulizia attuali, ma anche quelli futuri, in modo flessibile e riproducibile. Per noi era importante essere preparati al meglio per rispondere alle future esigenze dei nostri clienti in termini di specifiche di pulizia delle particelle e dei film, coerenza del processo e produttività. Altri requisiti erano la massima stabilità del processo e la predisposizione per il trasferimento automatico dei dati al nostro MRP", spiega Peter Hultkvist. Un altro criterio era quello di utilizzare al meglio il tempo di produzione disponibile, selezionando in modo ottimale le fasi di pulizia utilizzate nel sistema. Hanno parlato di questi aspetti con diversi produttori di sistemi di pulizia. La scelta di EcoCcompact di Ecoclean è stata dettata sia dal concetto di sistema e dalle sue caratteristiche opzionali, sia dalla buona esperienza con i sistemi e l'assistenza del produttore, nonché dalla consulenza e dal supporto basati sul suo know-how in materia di pulizia.
Il sistema compatto di pulizia a solvente, che richiede solo 3.200 x 1.600 x 2.450 mm (L x B x H) di spazio, funziona sotto vuoto totale. Alla Willo's viene utilizzato con gli idrocarburi usati finora, ma può essere facilmente utilizzato anche con alcoli modificati (solventi semipolari), a condizione di apportare piccole modifiche. L'azienda ha optato per una configurazione standard della macchina con tre vasche completamente integrate per le fasi di processo di lavaggio, risciacquo e conservazione.
A seconda del tipo, i pezzi vengono forniti alla rinfusa o disposti in portapezzi e trattati in base a uno dei dieci programmi memorizzati nel sistema di controllo della macchina e attualmente ancora selezionati manualmente. Per l'interfacciamento con l'MRP aziendale, la macchina è dotata di un sistema di scanner orientato al futuro con software integrato.
In base al programma di pulizia selezionato, i pezzi possono essere sgrassati con vapore prima del processo di pulizia vero e proprio. Con questa tecnologia, il solvente esaurito non viene convogliato nella vasca di raccolta, contrariamente alla prassi comune, ma direttamente nell'unità di distillazione integrata di serie. Questo per contrastare l'accumulo di olio nel solvente. Inoltre, è possibile effettuare la sgrassatura a vapore con il liquido di lavaggio come fase finale di pulizia.
Per garantire risultati di pulizia riproducibili, in linea con le esigenze degli utenti e con i crescenti requisiti, il sistema dispone dell'opzione Ultrasonics PLUS in aggiunta ai processi standard di lavaggio a iniezione e a ultrasuoni. A differenza del lavaggio a ultrasuoni classico, che avviene a una pressione costante del sistema della camera di lavoro, la pressione del processo Ultrasonics PLUS varia e si adatta alla geometria del pezzo e al grado di sporco. Grazie a queste variazioni di pressione, la formazione di bolle di cavitazione si adatta ai requisiti dei pezzi, in modo da raggiungere anche le aree interne che non vengono raggiunte con i processi a ultrasuoni convenzionali. Pertanto, Ultrasonics PLUS integra efficacemente gli ultrasuoni classici, soprattutto quando si tratta di pezzi con geometrie interne complesse. L'asciugatura sottovuoto assicura che i pezzi in uscita dalla macchina siano completamente asciutti.
Anche le funzioni di ricondizionamento dei media di EcoCcompact contribuiscono a un'elevata qualità di pulizia e alla stabilità del processo. Ogni serbatoio è dotato di una filtrazione a pieno flusso nelle linee di mandata e ritorno e di una filtrazione bypass aggiuntiva. Il design dei sistemi combinati consente all'utente di scegliere tra sacchi filtranti o filtri a cartuccia senza dover cambiare l'alloggiamento. Per rimuovere il maggior numero possibile di trucioli dal liquido di lavaggio dopo la pulizia, nel sistema di filtrazione della vasca di raccolta 1 sono montati filtri a maniche con separazione magnetica integrata. Gli altri due circuiti di filtrazione sono dotati di filtri a cartuccia in grado di rimuovere anche le particelle ultrafini dal fluido.
Utilizziamo il nuovo EcoCcompact dal febbraio 2022 e stiamo ottenendo risultati di lavaggio che sicuramente soddisferanno le richieste future dei nostri clienti", conclude Peter Hultkvist.
Autore: Doris Schulz